Educatrice
Psicomotricista Funzionale
Tutor DSA e ADHD
Terapista DIRFLOORTIME 201 ICDL
Sono Costanza Del Vecchio, fondatrice di Spazio Bianco – Monza (2021)
Formazione
Laurea in Scienze dell’Educazione – Università Roma Tre (2010), curriculum in Processi Psico-Educativi e Relazionali
Master post laurea in Psicomotricità Funzionale – Scuola di Jean Le Boulch, ISFAR Firenze (2014)
Terapista DIR Floortime 201 ICDL (dal luglio 2025)
Professione
Psicomotricista Funzionale (ASPIF 1301) con esperienza in ambito educativo e terapeutico, individuale e di gruppo.
Approccio ideato da Jean Le Boulch che mette al centro la persona nella sua globalità — corpo, mente ed emozioni — per favorire benessere e crescita armonica.
Attraverso movimento consapevole e gioco, aiuta a sviluppare:
conoscenza di sé
coordinazione ed equilibrio
attenzione e concentrazione
fiducia in sé stessi
Ogni attività valorizza le potenzialità individuali, rispettando tempi e caratteristiche personali.
Il corpo diventa strumento di comunicazione e scoperta, permettendo di esprimere emozioni, superare difficoltà e sviluppare nuove competenze.
Si rivolge a bambini, ragazzi, adulti e anziani, accompagnando ciascuno nel proprio percorso di crescita personale e di benessere.
Anni di lavoro in asili nido e scuole, con attività di prevenzione e supporto allo sviluppo dai 6 mesi agli 11 anni
Tutor DSA e ADHD, formata presso Istituto ReTe (Roma), per aiuto compiti e sviluppo attentivo
Specializzazione in ambito neonatale e prematurità: interventi psicomotori funzionali post-TIN per favorire percezione corporea, sensoriale e propriocettiva, con attenzione alla sfera emotiva del bambino e della famiglia
Psicomotricista Funzionale d’acqua
Partecipazione continua a corsi di aggiornamento professionale
Il modello DIR Floortime (Developmental, Individual-differences, Relationship-based), sviluppato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, promosso da ICDL, è un approccio evolutivo e relazionale.
Floortime significa scendere sul pavimento e seguire il bambino nel suo mondo, attraverso gioco e interazioni spontanee, per guidarlo verso livelli più complessi di comunicazione e pensiero.
È indicato per:
Disturbi dello spettro autistico (ASD)
Ritardi dello sviluppo
Disturbi sensoriali
Difficoltà emotive e comportamentali
L’approccio è olistico e non direttivo, fondato sulla collaborazione con le famiglie.
Non usa rinforzi esterni, ma sviluppa motivazione interna e relazioni significative, lavorando sulle basi emozionali e relazionali dello sviluppo.
Bambini 0–16 anni con bisogni di supporto motorio, relazionale, cognitivo, affettivo o sensoriale
DSA, ADHD e Autismo
Interventi in studio, consulenze online e webinar per genitori e professionisti
Contatti
Email: costanza.delvecchio1@gmail.com
Telefono: +39 333 270 2805